Oh! Ma lo potevi dire che pure tu avevi un bel blog su wordpress! Messo immediatamente nei link! Complimenti per il tuo lavoro, davvero molto molto interessante!!!
Senti una cosa allanon, avevo intenzione di fare un paio di utilities in lua sotto AROS ma non riesco a capire se ad esempio le linguette sono supportate; inoltre l’implementazione di zulu pare complicatina: ci sono dei tutorials in giro che mi dicono come usare zulu?
Ciao Simone,
in effetti l’implementazione e’ un vero casino (per utilizzare un eufemismo) ma credo che sia proprio MUI che e’ strutturata in quel modo, gruppi, sottogruppi, sottogruppi dei sottogruppi e tags a non finire…
L’anno scorso provai a fare un programma per le preferenze di SDB e ci misi un sacco di tempo perchè è veramente complicato tenere “sott’occhio” tutta quella struttura di gruppi (almeno per me lo è stato).
Per tornare alla tua domanda, si, le linguette sono supportate, la grave mancanza che mi ha fatto cambiare direzione e’ stata l’assenza, tra le altre cose, dei ListView che al tempo erano per me fondamentali; se non ricordo male non si possono neanche cambiare i font dei vari gadget supportati.
Gli unici tutorials che trovi (7) sono in:
Extras/Development/Lua/test-mui
Mi hanno aiutato molto alcuni tutorial in giro per la rete su MUI, più che altro per comprendere la logica con sui è stata costruita la libreria.
Peccato perchè Lua è di una potenza e semplicità veramente esagerata (tra l’altro anche Hollywood e’ basato pesantemente su Lua).
Spero di esserti stato d’aiuto 🙂
settembre 26, 2008 alle 9:41 am
Oh! Ma lo potevi dire che pure tu avevi un bel blog su wordpress! Messo immediatamente nei link! Complimenti per il tuo lavoro, davvero molto molto interessante!!!
TAD
settembre 26, 2008 alle 2:53 PM
Grazie TAD 🙂
ottobre 29, 2008 alle 6:56 PM
Senti una cosa allanon, avevo intenzione di fare un paio di utilities in lua sotto AROS ma non riesco a capire se ad esempio le linguette sono supportate; inoltre l’implementazione di zulu pare complicatina: ci sono dei tutorials in giro che mi dicono come usare zulu?
ottobre 29, 2008 alle 9:24 PM
Ciao Simone,
in effetti l’implementazione e’ un vero casino (per utilizzare un eufemismo) ma credo che sia proprio MUI che e’ strutturata in quel modo, gruppi, sottogruppi, sottogruppi dei sottogruppi e tags a non finire…
L’anno scorso provai a fare un programma per le preferenze di SDB e ci misi un sacco di tempo perchè è veramente complicato tenere “sott’occhio” tutta quella struttura di gruppi (almeno per me lo è stato).
Per tornare alla tua domanda, si, le linguette sono supportate, la grave mancanza che mi ha fatto cambiare direzione e’ stata l’assenza, tra le altre cose, dei ListView che al tempo erano per me fondamentali; se non ricordo male non si possono neanche cambiare i font dei vari gadget supportati.
Gli unici tutorials che trovi (7) sono in:
Extras/Development/Lua/test-mui
Mi hanno aiutato molto alcuni tutorial in giro per la rete su MUI, più che altro per comprendere la logica con sui è stata costruita la libreria.
Peccato perchè Lua è di una potenza e semplicità veramente esagerata (tra l’altro anche Hollywood e’ basato pesantemente su Lua).
Spero di esserti stato d’aiuto 🙂